|
|
Books about music
Title |
Imparare e non dimenticare |
Article no. |
97000049 |
Subcategory |
Music schools and music teachers |
Text language |
Italian {it} |
Country of publication |
Switzerland (ch) |
Publisher * |
click here |
Publisher's article no. * |
click here |
Delivery publisher * |
click here |
EAN (GTIN) * |
click here |
ISBN * |
click here |
Author |
Walter, Christoph |
Additional info/contents |
Indice
> Scrittura musicale, Denominazione delle note, Estensione > Suonare a orecchio, improvvisazioni semplici > Intervalli > Scale > Triadi/Intonazione > Accordi di Settima > Circolo delle quinte > Progressione per quinte / Cadenze > Ritmo e timing
Premessa
Per me è molto importante creare uno stretto legame tra teoria, ascolto, emozioni e strumento. Già da piccolo provavo l’impulso di riprodurre la musica che sentivo alla radio, al giradischi o ai concerti, ma senza note scritte, solo affidandomi all’orecchio e alle emozioni. Avevo voglia di provare ritmi e melodie al pianoforte, alla tromba o alla batteria.
Dal punto di vista dello strumentista, purtroppo, la teoria musicale spesso non è considerata così importante. Nel momento in cui si fa musica può essere addirittura marginale.
La teoria musicale è tuttavia fondamentale per sviluppare le proprie capacità di strumentista e musicista. In questo manuale cerco di trasmettere e collegare questi due aspetti, teoria e pratica.
Questi esercizi con un approccio particolarmente pratico sono nati dalla mia esperienza come insegnante e capofanfara di scuola reclute (1990 – 1997), come capo di scuola quadri (2004 – 2011) presso la Musica Militare Svizzera, nonché dalla mia attività di direttore d’orchestra, insegnante strumentale e direttore di workshop.
Conosco pochi musicisti in grado di padroneggiare alla perfezione sia il suonare leggendo le note (solfeggio), sia il suonare a memoria.
«Suono» – «emozione» – «concetto» 1 L’intento è di collegare questi tre aspetti, non basta capire il «concetto». Solo nel momento in cui si stabilisce una relazione stretta e reciproca tra la conoscenza teorica, l’immagine sonora che ne scaturisce e il suo impatto emotivo, la teoria diventa qualcosa in più di arido sapere e pensieri astratti. Solo a quel momento si è scongiurato il pericolo di evolversi unicamente su un livello intellettuale, affievolendo l’approccio emotivo alla musica.
In breve Non basta, quindi, imparare a riconoscere gli intervalli, oppure sapere a menadito scale e accordi. È fondamentale integrare nella quotidianità di musicista quanto si è imparato. Gli esercizi contenuti in questo manuale, basati sulla teoria musicale e sull’ascolto, dovranno essere eseguiti e sentiti con lo strumento nelle prove di sezione e nelle prove con tutta l’orchestra. La difficoltà di questo manuale è proprio l’applicazione pratica: la teoria è perciò spesso solo accennata.
Christoph Walter
Spielbuch, 88 Seiten, vollfarbe, mit Begleit CD |
Video * |
click here |
Available |
yes |
Supplementary text * |
click here |
* Fields with a star are only visible for club members after registration.
|
|
|
|
|
|
|